Crea i documenti necessari per fare fundraising
Che tu sia un giovane imprenditore o tu abbia importanti esperienze pregressi in Startup, il nostro supporto può fare la differenza per il tuo progetto.
Ventive supporta Startup e PMI innovative dalle fasi iniziali, fino alla raccolta di capitali che dovrà affrontare negli anni.
Oltre 500 imprenditori si sono già affidati a noi.
Trattiamo ogni Startup come un progetto unico e offriamo consulenze tailor made in base alle esigenze del cliente.

Investi il minimo.
Scala velocemente
New Experience
- Pitch Executive
- Analisi di mercato
- Investor Deck
- Financial Plan
- Valuation
- Deal Flow
- Pitch Mentoring
- Financial Advisory
- Scouting Bandi
- Compilazione Bandi
- Meeting con Investitori
Valuation
- Revisione documentale
e studio dello stato dell'arte - Valuation attraverso 2+
metodi secondo applicabilità
e allo stadio della Startup - Definizione valuation
pre-money e post-money - Definizione quota societaria
da cedere - Report di 5+ pagine
certificato Ventive
Financial Plan
- Pitch Executive
- Analisi di mercato
- Investor Deck
- Financial Plan
- Valuation
- Deal Flow
- Pitch Mentoring
- Financial Advisory
- Scouting Bandi
- Compilazione Bandi
- Meeting con Investitori
Financial Advisory
- Pitch Executive
- Analisi di mercato
- Investor Deck
- Financial Plan
- Valuation
- Deal Flow
- Pitch Mentoring
- Financial Advisory
- Scouting Bandi
- Compilazione Bandi
- Meeting con Investitori
Pitch Executive
Il Pitch Executive descrive il progetto, i competitor e l'analisi di mercato.
Analisi di Mercato
L'analisi va a identificare il mercato di riferimento con i principali indicatori.
Investor Deck
L’Investor Deck è la presentazione completa che viene mostrata ai finanziatori. Il modello di business è il focus del documento.
Financial Plan
Valuation
Deal Flow
Pitch Mentoring
Financial Advisory
Meeting 1-1 con Investitori
Scouting Bandi
Compilazione Bandi
Presentazione Ventive Club Deal
Ventive ti offre il checkup necessario per la tua startup a svilupparsi e crescere
Il pitch executive è il documento che cattura l’attenzione degli investitori.
Presenta in modo breve, mirato e chiaro tutto il potenziale di crescita della startup: descrive il progetto, definisce la unique value proposition, identifica i mercati di riferimento e i competitor.
Il pitch executive evidenzia tutte le caratteristiche principali del progetto per renderle chiare e significative a finanziatori e partner.
L’analisi di mercato orienta il business verso la scalabilità.
Tra i i suoi principali indicatori troviamo: lo studio dei potenziali clienti e del loro comportamento d’acquisto, l’andamento dei mercati di riferimento e l’analisi delle strategie di prezzo.
L'analisi del mercato e dei competitor per startup è un'attività essenziale per comprendere il contesto in cui l'impresa intende operare e per individuare le opportunità di sviluppo.
L'analisi dei competitor consente di identificare i punti di forza e di debolezza delle aziende concorrenti e di individuare eventuali spazi vuoti nel mercato in cui poter operare.
L'analisi del mercato e dei competitor per startup rappresenta, pertanto, un'attività fondamentale per pianificare una strategia vincente e massimizzare le probabilità di successo dell'impresa.
Ventive supporta le imprese nella redazione di analisi approfondite e dettagliate volte a descrivere tutto il potenziale delle Startup.
L’investor deck è la presentazione più completa che i fondatori della startup mostrano ai finanziatori.
È un documento fondamentale che illustra: le esigenze del mercato e la soluzione ad hoc elaborata, il vantaggio competitivo, il business traction, l’analisi dei competitor, i trend di investimento, i key financial, il go to market, l’execution plan, la roadmap, la valuation, il team, i partner e il modello di business.
Ventive cura in modo particolare il modello di business perché questo documento definisce concretamente come l’azienda genera entrate, acquisisce valore e prevede di espandersi e scalare i mercati di riferimento.
Il financial plan descrive gli obiettivi finanziari della startup. Ventive prevede, su base quinquennale:
- · I costi e i ricavi.
- · Il rendiconto del flusso di cassa, ossia quanto genera e quanto spende l’azienda nello stesso periodo.
- · Lo stato patrimoniale.
- · La valutazione pre money e post money delle quote societarie.
Solo un financial plan ben studiato e solido dà agli investitori una proiezione reale della fattibilità finanziaria della startup.
Conoscere il valore della startup è fondamentale sia per i fondatori che per gli investitori.
Una valuation precisa definisce quanto la realtà vale oggi e quanto può valere domani.
Presentarsi al fundraising senza una corretta valuation comporta il rischio di deprezzare il valore dell’azienda e delle sue quote.
La valutazione di una startup, a differenza di aziende consolidate, si basa su previsioni. Per realizzare ipotesi realistiche si utilizzano modelli di valutazione adatti ai business ad alto rischio.
A seconda della fase di vita della startup noi di Ventive applichiamo diversi modelli: Berkus, Scorecard, VC Method, Discounted Cash Flow, Metodo dei Multipli.
Gli angel investor, le società di private equity e le venture capitalist valutano tutti i progetti sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo prima di investire su un'impresa.
Il deal flow è il processo di affiancamento che il team Ventive offre sia alle startup che agli investitori per garantire il giusto match e le migliori opportunità per entrambi.
Solo una strategia win to win permette di accedere ai mercati più competitivi e di creare relazioni solide tra founder e finanziatori.
Il pitch mentoring è l’affiancamento professionale che si garantisce alle startup nella fase di pre-seed e seed.
Gli esperti Ventive supportano le startup nella creazione di una strategia di comunicazione efficace: perfezionano la unique value proposition, valutano le opportunità di mercato e analizzano il modello di business.
Il pitch mentoring gioca un ruolo chiave nella presentazione della startup e aumenta, in maniera esponeniale, le possibilità di match con gli investitori.
- · Supporto nei due round di investimento.
- · Verifica dei dati di bilancio e richiesta dei fondi necessari.
- · Presentazione al network di Ventive.
- · Assistenza nella negoziazione di patti parasociali.
- · Redazione e stipula del term sheet
Pitch Executive
Il pitch executive è il documento che cattura l’attenzione degli investitori.
Presenta in modo breve, mirato e chiaro tutto il potenziale di crescita della startup:descrive il progetto, definisce la unique value proposition, identifica i mercati di riferimento e i competitor.
Il pitch executive evidenzia tutte le caratteristiche principali del progetto per renderle chiare e significative a finanziatori e partner.
Analisi di Mercato
L’analisi di mercato orienta il business verso la scalabilità.
Tra i i suoi principali indicatori troviamo: lo studio dei potenziali clienti e del loro comportamento d’acquisto, l’andamento dei mercati di riferimento e l’analisi delle strategie di prezzo.
L'analisi del mercato e dei competitor per startup è un'attività essenziale per comprendere il contesto in cui l'impresa intende operare e per individuare le opportunità di sviluppo.
L'analisi dei competitor consente di identificare i punti di forza e di debolezza delle aziende concorrenti e di individuare eventuali spazi vuoti nel mercato in cui poter operare.
L'analisi del mercato e dei competitor per startup rappresenta, pertanto, un'attività fondamentale per pianificare una strategia vincente e massimizzare le probabilità di successo dell'impresa.
Ventive supporta le imprese nella redazione di analisi approfondite e dettagliate volte a descrivere tutto il potenziale delle Startup.
Investor Deck
L’investor deck è la presentazione più completa che i fondatori della startup mostrano ai finanziatori.
È un documento fondamentale che illustra: le esigenze del mercato e la soluzione ad hoc elaborata, il vantaggio competitivo, il business traction, l’analisi dei competitor, i trend di investimento, i key financial, il go to market, l’execution plan, la roadmap, la valuation, il team, i partner e il modello di business.
Ventive cura in modo particolare il modello di business perché questo documento definisce concretamente come l’azienda genera entrate, acquisisce valore e prevede di espandersi e scalare i mercati di riferimento.
Financial Plan
Il financial plan descrive gli obiettivi finanziari della startup. Ventive prevede, su base quinquennale:
- · I costi e i ricavi.
- · Il rendiconto del flusso di cassa, ossia quanto genera e quanto spende l’azienda nello stesso periodo.
- · Lo stato patrimoniale.
- · La valutazione pre money e post money delle quote societarie.
Solo un financial plan ben studiato e solido dà agli investitori una proiezione reale della fattibilità finanziaria della startup.
Valuation
Conoscere il valore della startup è fondamentale sia per i fondatori che per gli investitori.
Una valuation precisa definisce quanto la realtà vale oggi e quanto può valere domani.
Presentarsi al fundraising senza una corretta valuation comporta il rischio di deprezzare il valore dell’azienda e delle sue quote.
La valutazione di una startup, a differenza di aziende consolidate, si basa su previsioni. Per realizzare ipotesi realistiche si utilizzano modelli di valutazione adatti ai business ad alto rischio.
A seconda della fase di vita della startup noi di Ventive applichiamo diversi modelli: Berkus, Scorecard, VC Method, Discounted Cash Flow, Metodo dei Multipli.
Deal Flow
Gli angel investor, le società di private equity e le venture capitalist valutano tutti i progetti sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo prima di investire su un'impresa.
Il deal flow è il processo di affiancamento che il team Ventive offre sia alle startup che agli investitori per garantire il giusto match e le migliori opportunità per entrambi.
Solo una strategia win to win permette di accedere ai mercati più competitivi e di creare relazioni solide tra founder e finanziatori.
Pitch Mentoring
Il pitch mentoring è l’affiancamento professionale che si garantisce alle startup nella fase di pre-seed e seed.
Gli esperti Ventive supportano le startup nella creazione di una strategia di comunicazione efficace: perfezionano la unique value proposition, valutano le opportunità di mercato e analizzano il modello di business.
Il pitch mentoring gioca un ruolo chiave nella presentazione della startup e aumenta, in maniera esponeniale, le possibilità di match con gli investitori.
Financial advisory
Orientarsi nel mercato finanziario, prendere decisioni strategiche, accedere ai finanziamenti non è possibile senza un servizio di financial advisory. In questa fase offriamo alle startup:
- · Supporto nei due round di investimento.
- · Verifica dei dati di bilancio e richiesta dei fondi necessari.
- · Presentazione al network di Ventive.
- · Assistenza nella negoziazione di patti parasociali.
- · Redazione e stipula del term sheet

Consulenza per startup in Pre-seed e Early Stage
Se sei un imprenditore che vuole avviare una startup, è fondamentale avere il supporto giusto.
Il nostro team di esperti ti aiuterà a ideare la tua startup, a redigere un business plan solido e a ottenere il finanziamento di cui hai bisogno per far crescere la tua attività.
La nostra consulenza per startup è personalizzata per le tue esigenze specifiche e ti offriamo un’ampia gamma di servizi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
richieste/mese
startup selezionate/anno
Advisory strategica e finanziaria per la tua Startup
Un business plan completo ed efficace e un piano finanziario quinquennale con tutti gli elementi chiave per presentarti ai nostri investitori
Financial Plan
Business Valuation
Investor Pitch
Ventive Club Deal
Il Ventive Club Deal ha l’obiettivo di mettere in contatto startup e investitori strategici e di capitale, per investire su startup promettenti e poter dare loro il contributo necessari per scalare rapidamente.








